La petizione

“Un anno di Comitato Giovani: impegno e nuove prospettive”

di Comitato Giovanile Rio

“Il Comitato Giovanile di Rio ha compiuto un anno. Dodici mesi intensi, non privi di ostacoli, ma ricchi di impegno, partecipazione e dialogo. Nato in un contesto complesso, quello del territorio riese, il comitato è riuscito a dare voce alle esigenze delle nuove generazioni, raccogliendo oltre 900 firme in due petizioni distinte: una per la valorizzazione delle Fornacelle, l’altra per la creazione di uno Spazio Giovani, un luogo d’incontro, crescita e condivisione per i ragazzi e le ragazze del versante orientale dell’Elba.

Proprio questa seconda iniziativa ha aperto uno spiraglio importante. Dopo un anno, il Comitato è stato invitato dalla vicesindaca e dal consigliere delegato alle politiche giovanili a un incontro ufficiale. Durante il tavolo di confronto, si è avviato un dialogo costruttivo: alcune delle proposte del comitato sono state accolte, mentre altre restano in attesa di approfondimento.

Nel frattempo, il Comitato ha attivato una collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Porto Azzurro per la somministrazione di un questionario a studenti di età compresa tra i 10 e i 14 anni. L’obiettivo è raccogliere dati significativi sulle abitudini, i bisogni e le difficoltà dei giovani del territorio, per poi discuterne nella prossima riunione pubblica fissata per il 10 giugno presso la Sala Parco. In quell’occasione, il comitato auspica si possa superare la fase delle dichiarazioni d’intenti, per arrivare alla stesura di un programma condiviso, che coinvolga non solo l’amministrazione comunale, ma anche altre realtà associative e giovanili dell’isola.

Tra i temi emersi nella discussione, anche la possibilità di utilizzare la sede della Pro Loco, e più in generale altri spazi pubblici attualmente sottoutilizzati. La speranza è che questi luoghi possano essere destinati ad attività culturali, laboratoriali e sociali rivolte ai giovani, comprese proposte di formazione professionalizzante in loco, per evitare l’esclusione di chi non può o non vuole spostarsi dal territorio.

Nonostante le difficoltà – molti membri del comitato studiano o lavorano fuori, rendendo complessa l’organizzazione – il gruppo sta tornando a respirare. Sono arrivate nuove energie, anche se ancora in numero limitato. Ma la direzione è chiara: costruire una comunità giovanile che non sia solo destinataria di decisioni altrui, ma parte attiva della progettazione e della vita pubblica.
I giovani ci sono, vogliono essere ascoltati, e hanno le idee chiare su ciò che serve al territorio per non perdere un’intera generazione.

Il futuro dello Spazio Giovani – e della partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze di Rio – passa anche da qui. Dalla fiducia, dal confronto e dal coraggio di costruire, insieme.

E ripetiamo: è un inizio, ma non ci fermiamo qui. Vogliamo vedere azioni, tempi, impegni chiari. Continueremo a lavorare con spirito di collaborazione, ma anche con determinazione, perché i giovani meritano spazi veri, non solo promesse”.

Questo il link della petizione: https://chng.it/WfZsQyrHHw

Comitato Giovanile Rio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Bagnaia, Nisporto e Nisportino pronte per la stagione

Eseguiti lavori di sistemazione degli arenili dopo l'alluvione, in corso altri interventi

Una visita alla miniere per ragazzi con diabete 1 e famiglie

L'iniziativa promossa dal Servizio di Diabetologia Pediatrica dell'ASL e dall'AGD Livorno