L’incidente con un cinghiale e la morte, “è ora di dire basta”

Le condoglianze alla famiglia di Rocco Andrianò e l'appello del sindaco Nocentini

L’Amministrazione Comunale di Portoferraio si unisce al lutto per la tragica scomparsa di Rocco Andrianò, 59enne dipendente di ESA, tragicamente scomparso nella giornata del Primo Maggio in un incidente stradale provocato da un cinghiale.

“Ai tragici eventi di questi giorni si è aggiunto questo – commenta ancora incredulo il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – che non può essere classificato come una fatalità. Appena ieri, sulla stampa locale, leggevamo il grido di allarme di un albergatore che denunciava per l’ennesima volta i problemi e i rischi che derivano dalla eccessiva e incontrollata presenza di ungulati sul territorio dell’isola. Oggi ci troviamo di fronte a una tragedia che ci mette tutti davanti alle nostre responsabilità. Saremo certamente criticati per il fatto di intervenire decisamente solo dopo un incidente di questo tipo, ma è il momento di dire basta e fare qualcosa di definitivo per risolvere questo problema. Faccio appello ai miei colleghi sindaci, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla Provincia di Livorno, alla Regione Toscana, a tutti gli enti coinvolti nella gestione del territorio, compreso il Governo nazionale. Che si rendano noti tempi certi per mettere in atto decisioni già prese da tempo”.

“Il mio pensiero in questo momento  – conclude Tiziano Nocentini – va a Rocco, persona conosciutissima in tutta l’isola, sempre sorridente e disponibile. Rivolgo alla sua famiglia un abbraccio commosso e le più sentite condoglianze, a nome mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale di Portoferraio”.

3 risposte a “L’incidente con un cinghiale e la morte, “è ora di dire basta”

  1. Ernesto Rispondi

    Consiglio vivamente Ernesto.it come soluzione per affrontare e prevenire incidenti simili a quello descritto nell’articolo. Grazie alle sue tecnologie innovative e agli interventi mirati, è possibile migliorare la sicurezza stradale e tutelare sia gli automobilisti che gli animali selvatici. Investire in sistemi di monitoraggio e gestione degli ungulati, come proposto da Ernesto.it, rappresenta un passo avanti importante per risolvere questa problematica in modo efficace e sostenibile. È fondamentale agire prontamente per garantire un ambiente più sicuro a tutti.

    8 Maggio 2025 alle 10:28

  2. Lara Mazzone Rispondi

    Conoscevo Rocco, gran brava persona. È ora di dire basta veramente a incidenti di questo tipo. R.I.P Rocco. Sentite condoglianze alla famiglia

    2 Maggio 2025 alle 12:12

  3. Mario Gori Rispondi

    Buongiorno a tutti, Purtroppo questi incidenti non tutti provocano il decesso di una persona, ma sono pur sempre incidenti con gravi conseguenze. É un problema nazionale, che va risolto al piu presto. Porgo le mie piu sentite condoglianze alla famiglia di Rocco.

    2 Maggio 2025 alle 10:23

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“L’Autorità Portuale ostacola lo sviluppo del porto di Rio”

Corsini: "Dopo le promesse non mantenute sul porto, ora intromissioni sui Voltoni"

Approdo di Cavo, l’accordo fra Circolo Nautico e Cavo Rent

Pontili concessi in uso fino al 30 settembre. Corsini: "Si poteva fare un mese e mezzo fa"

Cinghiali e mufloni padroni dell’Isola, cittadini in ostaggio

Il silenzio colpevole delle istituzioni, la politica che rincorre le poltrone del Parco