Il video e l'intervista

Festa della Finanza, riconsegnate le api bronzee trafugate

La cerimonia e il convegno per i 250 anni dalla fondazione alla villa di San Martino

In occasione degli eventi per il 250º anniversario della fondazione del Corpo, presso Villa San Martino a Portoferraio, si è tenuto un convegno sulla presenza di Napoleone Bonaparte all’Isola d’Elba ed i collegamenti con la Guardia di Finanza. L’evento molto partecipato, è stato ben raccontato dal Generale Fabrizio Cuneo comandante interregionale per l’Italia centro-settentrionale della Guardia di Finanza nell’intervista allegata.  All’evento hanno preso parte autorità, studiosi e giornalisti di settore, nonché una folta cittadinanza ed una rappresentanza degli allievi finanzieri imbarcati sulla nave scuola del Corpo, la “Giorgio Cini”, per l’occasione giunta sull’isola unitamente ad un pattugliatore classe “Monti”. Al termine, una rievocazione storica di un fatto d’arme che vide protagonisti il condottiero e l’allora Legione Truppe Leggere, cui la Guardia di Finanza odierna riconduce la propria origine. Nel corso del convegno, si è registrato tra gli altri l’intervento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani-  Durante l’evento è stata presentata la monografia dal titolo “La Guardia di Finanza, l’Elba e Napoleone”. Nell’occasione sono state restituite al Museo elbano e alla fruibilità della cittadinanza, tre api bronzee a suo tempo trafugate dal sito museale napoleonico elbano e recuperate in seguito all’attività investigativa eseguita dalla locale Compagnia del Corpo.

Ecco il video servizio e le interviste

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Variazione data incontro su sessualità adolescenziale

di Biblioteca comunale Balestrini Gentini Campo nell'Elba

New Mandel Club, posticipata la serata con ospite Mario Più

Un lutto improvviso ha colpito i proprietari del locale. Il comunicato dell'organizzazione

I Messaggeri del Mare sono stati ospiti nelle scuole di Firenze

Un incontro educativo per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e dei diritti umani