
Dopo il primo appuntamento al Teatro “Flamingo”, la quinta edizione di Autorə in Vantina scende in piazza a Capoliveri. La rassegna organizzata da MardiLibri, insieme al sindaco Walter Montagna e all’assessora Chiara Ridi, quest’anno presenta alcune novità, tra cui l’evoluzione delle presentazioni di libri che diventano delle talk, con ospiti che si confronteranno su un argomento specifico.
Altra novità è che, quest’anno, due appuntamenti, invece che nell’anfiteatro della Vantina, saranno in Piazza Giacomo Matteotti. Il primo è proprio domani, sabato 14 giugno, alle 21.30, sul tema “Il linguaggio come strumento politico”, con Vera Gheno e Vanessa Roghi. Al tavolo anche ospiti elbani che parteciperanno con la loro esperienza, e in questo caso sarà la pedagogista Carla Pibia.
La rassegna è imperniata su argomenti di attualità che continuano la settimana dopo, il 23 giugno, con un doppio appuntamento: alle 18.30, al Teatro “Flamingo”, con la proiezione del documentario “Altri animali”, quindi alle 20.30, in Vantina, si affronta il tema “Anima animale”, su cui si confronteranno i veterinari Monica Pais, Paolo Briguglio e Michele Barsotti. Il 6 luglio, sempre all’anfiteatro, alle 21.30, si parla di Palestina con il tema “Diritto internazionale in tempi bui”, con la filosofa Roberta De Monticelli, il docente Marco Ambra e lo storico Agostino Bistarelli, che presenterà un ricordo di Alì Rashid, recentemente scomparso. Torna poi la consueta collaborazione con Elba Book per l’incontro del 19 luglio: in Vantina, alle 21.30, il tema sono traduzioni e parole intraducibili. Qui, Roberta Bergamaschi, fondatrice di Elba Book Festival, dialoga con la traduttrice Ilide Carmignani, confrontandosi su “Hoppipolla; piccolo tesoro di felicità intraducibili”. La rassegna va avanti parlando di scuola. Venerdì 25 luglio, ancora in Vantina, alle 21.30, si discute su “una scuola democratica” con lo scrittore Christian Raimo, l’insegnante Mirella Mereu e la dirigente scolastica Daniela Pieruccini.
“In agosto, poi, si torna su un argomento a noi caro – commenta Silvia Boano di MardiLibri – che è “L’Italia omofoba”. Ritorna per il talk il giornalista Simone Alliva, affiancato dall’avvocato Matteo Mammini. Venerdì 22 agosto, Autorə in Vantina sarà di nuovo in Piazza Matteotti con “Ogni cosa ha il suo tempo”, con lo scrittore Simone Tempia, insieme alla giornalista Sabrina Carreras e Federico Regini. Ultimo appuntamento il 18 settembre al Teatro “Flamingo”, alle 21.30, con lo scrittore Federico Faloppa, l’antropologo Marco Aime e lo scrittore Angelo Airò Farulla per parlare di “La morte degli altri”. Tornano poi gli incontri per bambini che quest’anno diventano tre, tutti con scrittori contemporanei per ragazzi e con spettacoli creati appositamente per l’anfiteatro La Vantina. Si inizia con Stefano Bordiglioni il 7 luglio, con il suo “La Congiura dei Cappuccetti”, alle 21 30. Il 28 arriva lo spettacolo di Chiara di Lonardo e Alessia Zeami, “Peace Patchwork”, alle 21.30. Terzo appuntamento il 18 agosto con “Il Gigante” di Alice Mancini e Novella Morellini, sempre alle 21.30.
Parallelamente, MardiLibri continua anche con la rassegna “Parole in clessidra” a Portoferraio. Il primo incontro di giugno è stasera, venerdì 13, con Vera Gheno e Piero Martin, che, alle ore 19, presenta “Questo è Quanto – La fisica quantistica in cinque idee”: “Un libro – spiega Boano – che si presta anche per persone non addette ai lavori, per rendere fruibile a tutti la fisica quantistica”.
Arriva poi, il 24 giugno, Marino Garfagnoli, che presenta il suo libro “Spiagge dell’isola d’Elba”, introdotto da Giampiero Sammuri, mentre mercoledì 25 è la volta di “Memorie di una maestra” di Lia Franca Rossi, edizioni Il Foglio, che cura e distribuisce anche il territorio elbano. Dialoga con l’autrice Chiara Marotti.
Sabato 28 giugno, ospite a “Parole in clessidra” un’autrice modenese, Silvia De Bassa, con “Ricordati di ballare” che dialoga con Marco Campanini. Giugno si chiude il 30 con un laboratorio per bambini sul tema “La voce del mare”.